APG
Associazione di Psicoterapia di Gruppo
L’Associazione di Psicoterapia di Gruppo (A.P.G.) è stata costituita nel 1979 a Milano dall’iniziativa di un gruppo di psicoanalisti guidato da Ferdinando Vanni, con l’obiettivo di promuovere studi e ricerche sull’analisi di gruppo e svolgere attività di formazione di psicoterapeuti di gruppo.
Calendario Scientifico 2025
Prossimi eventi
Mercoledì 26 Marzo – ore 21.00
“Psicoterapia e psichiatria: per un’integrazione nella clinica e nella formazione”
A cura di: Margherita Autori, Alessandro Ferrari, Emilio Fava
Mercoledì 28 Maggio – ore 21.00
Il funzionamento borderline della personalità ed i gruppi esperienziali terapeutici
A cura di: Raffaele Visintini, Stefania Bruzzese, Cristina Ragno
Mercoledì 24 Settembre – ore 21.00
Il lavoro nella scuola. Raccogliere i cocci sognando la gruppalità
A cura di: Giuliana Ziliotto, Alessio Arena, Claudia Piccioni, Federica Pirrera
Mercoledì 26 Novembre – ore 21.00 – 23.00
Sono in tempo per il gruppo? Luoghi e tempi dell’anziano attraverso lo sguardo gruppoanalitico
A cura di: Annarita Giovagnoli, Miriam Zini, Sabina Fenili, Mattia Giuliani, Paolo Guiddi, Giulia Solenghi, Martina Calamaio
I nostri eventi formativi sono dedicati a Psicologi, Medici ed Educatori.
Per il completamento di ogni singolo evento vengono riconosciuti 12 crediti ECM
Incontri formativi
Serate per i soci
In continuità con l’attività del Calendario Scientifico 2024, dal titolo “Il gruppo di fronte alle sfide della contemporaneità: innovazione e tradizione della clinica psicoanalitica dei gruppi”, anche per quest’anno APG ha organizzato due momenti di scambio e di...
Conferenze sulla cognizione sociale in neurologia
18 Marzo – 08 Aprile – 20 Maggio 2024 Biblioteca Scientifica “Renato Boeri” Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta – Via G. Celoria, 11 – Milano PREMESSA E OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta i temi della cognizione sociale e della relazione...
Corso di perfezionamento in psicoterapia delle coppie e delle famiglie
Mappa del campo famigliare in una prospettiva psicoanalitica “Si conobbero. Lui conobbe lei e sé stesso, perché in verità non si era mai saputo. E lei conobbe lui e sé stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai s’era potuta riconoscere così.” (I. Calvino, Il...
I nostri soci
Un gruppo di professionisti con esperienza e competenza nei diversi ambiti della pscicologia.
Inscriviti alla nostra newsletter
Resta sempre aggiornato sulle nostre iniziative e sui nostri prossimi eventi.