Calendario scientifico 2021
Riflessioni sulla funzione terapeutica (e gruppale) nell’emergenza della pandemia da Covid-19
La pandemia causata dal Covid-19 è un evento eccezionale che pone una condizione di vulnerabilità individuale e comunitaria. Gli effetti di questa emergenza, dai tratti del tutto inediti rispetto a quelle conosciute fin od oggi, hanno riguardato soprattutto le relazioni e il modo di vivere il rapporto quotidiano con gli altri e l’ambiente. Da un punto di vista strettamente psicologico, gli effetti negativi più consistenti sono stati generati dall’isolamento sociale durante la fase di lockdown che ha messo in evidenza l’importanza delle relazioni interpersonali e con la comunità di appartenenza.
Anche gli psicoterapeuti e i loro pazienti hanno dovuto fare i conti con il Covid-19. La psicoterapia rientrando nelle attività sanitarie non può essere sospesa ma deve garantire la tutela di terapeuta e paziente dal rischio di contagio. L’intervento psicologico in ambito emergenziale possiede caratteristiche peculiari che lo differenziano da quello ordinario, per cui l’applicazione delle competenze psicologiche e psicoterapeutiche, proprie del setting clinico, necessita di essere adattata ed integrata con le conoscenze delle prassi emergenziali e delle prestazioni online (CNOP, 2020).
In presenza di una pandemia, con l’emergente bisogno psicologico da un lato e le limitazioni nel poter esercitare la professione con le modalità tradizionali dall’altro, quali sono gli aspetti che contraddistinguono l’intervento psicologico e la relazione terapeutica?
Quali spunti arrivano dalla letteratura e dalle esperienze dirette di ognuno di noi?
In che modo è possibile pensare e ri-pensare il gruppo alla luce delle restrizioni?
APG intende attivare un dialogo e uno scambio su questi temi centrali per la pratica clinica psicoterapeutica offrendo uno spazio di riflessione con tre serate scientifiche aperte a tutti, soci e non, in modalità online attraverso la piattaforma zoom. Se le condizioni della pandemia cambieranno si potrà passare alla modalità in presenza.
Programma delle Serate
Mercoledì 27 Gennaio ore 21.00
“Gli effetti del presente nella nostra clinica psicoanalitica- pensiero di Janine Puget”
Maria Gabriela Sbiglio, Velia Bianchi, Silvia Corbella, Barbara Bianchini, Alessandra Verri, Lara Giambalvo.
Mercoledì 24 Marzo – ore 21.00
“COndiVIDi-amo: incontrarsi, contaminarsi, evolvere”
Michele Benetti, Stefania Bruzzese, Cristina Corona, Claudia Palazzoli.
Mercoledì 26 Maggio - ore 21.00
“Il vertice spazio nel lavoro psicoanalitico”, di Stefania Marinelli.
Presentano il libro e discutono con l’autrice Nadia Fina e Silvia Corbella.