Calendario scientifico 2020

La presa in carico integrata: l’equipe di cura multidisciplinare nel privato e nel sociale

Il trattamento dei disturbi complessi per essere efficace richiede sempre più strutture e professionalità diversificate che siano complementari tra loro, al fine di rispondere meglio alla complessità e alla processualità dei bisogni del paziente (sia individuale, sia il “paziente” coppia, sia la famiglia, sia il gruppo, sia l’istituzione). La costituzione di un’équipe curante multidisciplinare offre al paziente un’esperienza reale di continuità e integrazione delle sue esperienze, personali e interpersonali, somatiche e psichiche, dentro e fuori dalle istituzioni che attraversa (Sassolas, 2002). Se l’équipe curante è divenuto un modello portante della cura in psichiatria dagli anni ’70 in avanti, non ha invece goduto del medesimo riconoscimento fuori dai setting istituzionali “formali”. Negli studi privati e nel privato sociale (cooperative, associazioni, enti no profit che erogano prestazioni di cura per la salute mentale), non sempre c’è un’Istituzione che tiene insieme i professionisti formalmente, nonostante la necessità di questo assetto. La pratica clinica offre numerosi esempi di équipe multidisciplinari create ad hoc per rispondere ai bisogni di questa tipologia di pazienti, grazie all’azione intraprendente dei singoli professionisti che si “uniscono in gruppo” per offrire una cura integrata e completa.
Il ciclo di serate scientifiche organizzate da APG per l’anno 2020, intende mettere in luce queste esperienze per stimolare una riflessione sull’importanza di questo strumento gruppale sia per la progettazione, sia per la presa in carico di percorsi di cura sempre più articolati e complessi.

Programma delle Serate

Mercoledì 29 Gennaio ore 21.00

Nadia Fina e Gabriella Mariotti, presentazione del libro:
Il disagio dell’inciviltà. La psicoanalisi di fronte ai nuovi scenari sociali
Presenta il libro e discute con le autrici Silvia Corbella

Mercoledì 19 Febbraio ore 21.00

Barbara Bianchini e Fabio Monguzzi
La coppia terapeutica come “miniéquipe” che cura la coppia”

Posticipato a data da destinarsi per emergenza COVID19

Alessandro Ferrari e Valeria Pellegrini
Il caso della polimorfe Atena. Tra psicoterapia, psicofarmacoterapia e pensiero gruppale: alla ricerca di un’integrazione (im)possibile

Posticipato a data da destinarsi per emergenza COVID19

Gatto Maria Grazia e Massimiliano Pensa
Il privato “in rete”. Una necessità nel lavoro con l’età evolutiva, una sfida per i professionisti

Posticipato a data da destinarsi per emergenza COVID19

Stefano Alba
(Laboratorio di Gruppoanalisi)
Costruzione e cura dei legami nella clinicae nelle pratiche istituzionali. L’esperienza dei centri di psicoterapia

Posticipato a data da destinarsi per emergenza COVID19

Raffaella Bonetti e Giuliana Tonoli
(Ariele Psicoterapia)
Istituzione, soggetto complesso: mai da soli! La costruzione di uno staff clinico attorno alla domanda del paziente istituzione

Posticipato a data da destinarsi per emergenza COVID19

Stefania Marinelli, presentazione del libro
Il vertice spazio nel lavoro psicoanalitico
Presenta il libro e discute con l’autrice Silvia Corbella

Archivio serate scientifiche

2024

2023

2022

2021

2020

2019

2018

2017

2016